2) carattaristiche, cunghjucazione è chjucu lessicu marignanese

(IN CUNCIPIMENTU)

NB : a prisenza di a stella * à u principiu d'un paragrafu vole dì ch'ella ci hè una sfarenza cù ciò chì si trova in lu dizziunariu di Ceccaldi.

*- "prima" hè invarievule di genaru è di numaru, si trova sempre sott'à sta forma quì :

"u prima ghjornu", "e trè prima", ...

  "...u prima ponte..."

- quand'ì "prima" hà u sensu di "innanzu à tuttu", si sente una "M" incalcata, una doppia "M" si pò dì. L'hà rimarcata Ceccaldi, ma a scrive quantunque cù una sola "M" : prima. Ma si trova a forma "primma" annant'à un iscrittoghju di u rughjone.

*- a forma abituale "ciò", si dice "sò" in Marignana. Esempiu : "ùn aghju micca capitu ch'ellu vole", ind'elli diciarianu altri "ùn aghju micca capitu ciò ch'ellu vole".

 

  "U tusarellu ellu face ch'ellu pò..."

  "Suvente ùn sò ch'ella dice..."

  "...parchì chì cascava..."

  " ... (a ciaba) sò chì surtia..."

- A doppia "R" hè assai più incalcata cà a "R" ugnule. À l'iniziu d'una parolla, "R" si prununcia sempre doppia, di manera incalcata (ch'ella ci sia una cunsunante o una vucale innanzu) :

"u ruime"

"roba"

"a roba"

"u core"

"corre"

*- e "D" da mez'à duie vucale si prununcianu "R". À l'iniziu d'una parolla è dopu una vucale, si prununcianu cum'è una "R" ugnule.

*- À a prima parsona singulare di prisente indicativu, è à tutte e parsone di u prisente sughjuntivu, suvente si ficca a lettara "G" (chjamatu "infissu G"). Si pruduce quand'ella ci hè a succissione " vucale+(N o R o L)+ vucale " pà e trè lettare finale. Par esempiu : vene --> vengu, tene --> tengu, pone --> pongu,  minà --> mengu, valè --> valgu, falà --> falgu, amparà --> ampargu, spirà --> spergu, chjinà --> mi chjingu, ...

Duie accizzione : corre, chì face corgu, è sarrà chì face sargu, bench'elli appianu duie "R".

*- Postu chì a "D" da mez'à duie vucale si prununcia "R", a regula pricidente hè valida pà a succissione " vucale+D+vucale".

Esempii : crede --> crergu, ride --> rirgu, sfidà --> sfirgu, accade --> ch'ella accarga (accargu ùn vurria dì nulla, ùn esiste micca),...

- "st" si prununcia cum'è in francese a maiò parte di u tempu, ma ogni tantu si pò sente "t" (="cht").

- E "E" (da più à menu) etimulogiche anu a tindenza à divintà "A" à spessu, in particulare quand'elle sò innanz'à un "R" :

terra --> tarra (è tutte e parolle cumposte : intarru, attarrisce,...) (  " ... (posta) in tarra...") , terribule --> tarribule, terrore --> tarrore, erba --> arba, ferru --> farru, rimpruveru --> rimprovaru, termine --> tarmine, determinà --> ditarminà, per --> par, permette --> parmette, perturbà --> parturbà, permanente --> parmanente, perpetu --> parpetu,  da pertuttu --> da partuttu, persona --> parsona (  "...una parsona..."), pernice --> parnice, perversu --> parversu, liberu --> libaru, *libertà --> libartà, generu --> genaru (ma si dice ginerale), camera --> cammare, cateru --> cataru ( "... u cataru..."), interdisce --> intardisce, internaziunale --> intarnaziunale, interessà --> intarissà, interpretà --> intarprità, interrugà --> intarrugà, poveru --> povaru, numeru --> numaru, verru --> varru, vermu --> varmu, guerisce -->guarisce/varisce, mercuri --> marcuri, venneri --> vennari, serpe --> sarpe, serrà --> sarrà, soceru --> sociaru, lettera --> lettara, opera --> opara, offerta --> ufferta/uffarta, scuperta --> scuparta, apertu --> apartu, vergogna --> vargogna ( " ... micca in vargogna...") , differenza --> diffarenza, errore --> arrore, annervà --> annarvà, cerbellu --> ciarbellu, avertisce --> avartisce, percittore -->parcittore ( " ... un parcittore."), sperimentu --> sparimentu, cunversazione --> cunvarsazione, collera --> collara ( " ... (era) in collara.") , ...

- e "O" o e "U" diventanu suvente "A" dinò :

orezzincu --> arizzincu, orestu --> arestu, odore --> adore ( "...l'adore,..."), occupà --> accupà ( "...hè accupata..."), oliva --> aliva, ocellu --> acellu, prulungà --> pralungà, orechja --> arechja, oppone --> appone, occorre --> accorre, oca --> ocana/acana, ...

- Ci vole "A" invece di "E" o di "I" ind'un certu numaru d'altre parolle :

induve --> induva, chè --> cà, ispittore --> aspittore ("era aspittore" )  ,  esempiu --> esempiu/asempiu, frequenza --> fraquenza, trinnigà --> trannigà, benedisce --> binadisce, media --> madia , treppede --> trappede, pretende --> pratende, alizzione, alittore è alitturale (ma eleghje è elettu), eccizzione --> accizzione...

NB : postu chì "D" si prununcia "R" in lu rughjone, "binadisce" è "madia" sarianu pussute esse in la catiguria di sopra.

*- i verbi si compienu à l'infinitivu cù -ISCE induva inaltrò ci hè solu -Ì :

capì si dice capisce, finì si dice finisce, ...

*- Ne risulta ch'elle ci sò e forme siguente :

capiscemu, capiscia, capiscii, capiscia, è capiscissi... ind'ella ci hè inaltrò : capimu, capia, capii, capia, è capissi...

- "OÙ" si pò dì "induva", "duva", "unde", "inde", o più raramente "dunde".

  "Da duva surtaranu ?"

  "Inde saranu ?"

  " ùn sò più ind'ellu hè..."

- "PRESQUE" si dice *"SGUASGI" u più, ma si pò sente dinò "GUASGI", "GUASI" o "QUASI":

  "Hè sguasgi listessa..."

  "...sguasgi..."

  "Ci hè una parsona o duie, 'ce ch'ùn ci hè quasi nimu."

- E parolle di trè sillabe dette "sguillule" (=cù l'incalcu annant'à l'antepenultima sillaba) piglianu suvente una "E" à a fine ancu à u singulare, ch'elle sianu maschile o fiminile.

asempii : una cammare, una cacciare ( "vidarè in cacciare..."), un arbure, u carattare, una pagine, un'immagine, a cennare , a vergine, a margine, a grandine , a rughjin , u Cruzine, una macin... ma oghje si dice *subitu è micca subite.

- Di manera fraquente assai, si mette una "i" à l'iniziu d'una parolla chì cumencia cù "R", "SP", "ST", "SC", "SD", "SB",...

esempii : "Ùn irrende micca e cose...", "ma aviamu quantunque un irrivinutu", "par istrada", un istracciu ( "... mittianu un istracciu...") "in iscola", "un ispechju", "in irritardu", "un isbagliu", "un ispagnolu", "un irripastu" , un isciaminè ( "Allora c'era un isciaminè..."), un isceccu ( "...si face un isceccu...")... (si rimarcarà u ridoppiu di "R" quand'ì a parolla cumencia cù "R")

- Sicondu a listessa idea, "istu" hè fraquente in principiu di frasa. U i di "issu" si sente in "par isse loche" par un dettu.

  "istu libru quì..."

  "issu zitellu..."

  "...issu speziu..."

  "ista sera..."

  "...issa... issa... issa..."

  "...par isse Tarricce..."

  "...par issi stradò..."

  "...par isse loche..."

 

*- U plurale di locu hè sia *i lochi sia e loche sicondu i casi, senza ch'ella parga ch'ella ci sia una regula.

  "L'aghju insignatu i lochi"

  "In certi lochi..."

  "In certe loche..."

  "...par isse loche..."

  " ...(trovu) altre loche da travaglià."

 U plurale di u bracciue bracce, quellu di u vinochju è e vinochje, è quellu di u stridu e stride o più di radu i stridi, un ovu ma l'ove, un ditu ma e dite, a labbra face *e labbre è micca i labbri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*- Ci sò e forme CALCOSA, CALCHÌ, invece di QUALCOSA è QUALCHÌ chì si trovanu in lu dizziunariu di Ceccaldi è in li scritti di Maistrale.

  "... intria calchì soldu..."

  "... è calchì omu d'ind'è elli..."

 

- PARCHÈ significheghja POURQUOI è PARCHÌ vole dì PARCE QUE ( "...parchì ella quand'ella ghjunghje...").

- Si dice SCIAMINÈ (caminu hè pocu in usu o indica a cappa), PURTELLU (finestra hè scarsu : "...tirava .. da u purtellu..."), PORTA (usciu pare sparitu), CHJOSU (ortu si sente pocu) (  "In lu chjosu ! Hà postu u chjosu !"), MANDRIA (stazzu hè raru), MINNANNA è piuttostu MISSIAVU/MISSIALU ( "...u missialu o l'arcimissialu...") ma BABBONE si dice dinò abbastanza (mammona ùn si sente mai, babbone hè a norma in Evisa, induva missiavu hè scarsu), PUFFIGLIOLU (figliulinu ùn esiste micca quì), TRAPPEDE (brandali ùn esiste micca), SCIOTTA, SGIOTTA o CAPRA, PORCU o PURCELLU, LOFIA (è micca troia), PULLONE s'usa par un qualunque castagnu sia chì sia a so ità ( " ...è chì i pulloni cuminciavanu à fà e fronde, ..." "  È innanzu sott'à i pulloni inghjunu avia a so casetta."), s'usa GHJACARU (è micca cane), NULLA (NIENTE si pò sente in la sprissione "niente cà par ...", à una para à "nulla cà par ..."), NULU (NIVULU ùn si sente micca), si dice SACCU PINNUTU (TOPU PINNUTU si sente pocu), *SCUIATTU (scurriolu ùn si sente tantu), GHJESGIA è micca chjesa, BALLATA è micca vociaru ( " ò cum'ella ballatava bè !"), MURTULAGHJU (  "...i murtulaghji...") è micca mazzeru, si dice *AVENE (è micca avvene nè avenire), si dice ALTRU è à spessu ANTRU (ASTRU pò affaccà ogni tantu) ( "...è dopu ci ne hè un'antra tutta rotta..."), NECIU è micca neci nè nece, *FATTI CHÌ... (è micca "fà chì" nemmancu "fattu chì")  ( "Allora avà fatti chì..."), vene megliu à dì in Marignana DIFFARENZA anzi cà sfarenza (ma hè u cuntrariu in Evisa) è mai si dice differenza, *PARTANZA è micca partenza, *CUMMISSARU è micca cummissariu, *NUTARU è micca nutariu, à spessu E invece di EIU (chì si sente quantunque) ma si diciarà dinò "S'O VOGLIU PARTE..." (  "...è dopu eiu..." "...ùn hè micca tutta soia a sò anch'e...") , si sente piuttostu ANGHJI o AGNI invece d'OGNI ( "...è anghji volta..."), INGHJUNU invece d'UGNUNU, "REGARDER" si dice FIDIÀ, "SIFFLER" si dice FISCÀ, si dice RIFLESSU è micca "RIFLITTUTU", "S'ARRÊTER" si dice u più "PIANTÀ" (  " ...è falava una vittura è hè piantata...")o calchì volta "ARRISTASSI", certi lucutori dicenu "MOMENTU" cù una -O- assai parta o ancu "MAMENTU" par mumentu.

- Di manera curiosa, u sughjuntivu prisente di BINADISCE hè "BINADICA" in la sprissione "oh chì Diu u binadica"  ma ferma "BINADISCA" ( "San Petru a binadisca" ) ind'ì l'altri casi.

- Suvente si mette "i" invece di "E" : virsione è micca versione, ità è micca età, ghjinnaghju è micca ghjennaghju, ghjilosu è micca ghjelosu, prisente è micca presente, sprissione è micca spressione, midaglia è micca medaglia, ditagliu è micca detagliu, ... Infatti, for'di u casu di l'ultima lettara, a -e- atona ùn esiste.

- Si dice "LUNISSERA, MARTISSERA, MARCURISSERA, GHJOVISSERA, VENNARISSERA, SABATUSSERA, DUMENICASSERA" è "MARTI DA MANE, MARCURI DA MANE,..." ma "LUN'DA MANE".

  "A dumenicassera si ne hè andata..."

  "...vennarissera..."

  "Allora lun'da mane..."

 

- Certi verbi anu un participiu passatu cortu :

tumbà/tombu, circà/cercu, dumà/domu, frustà/frustu,  cumprà/compru, chjappà/chjappu, piattà/piattu, avvizzà/avvezzu, truncà/troncu, scruchjà/scrochju, cuntà/contu, vastà/vastu, scalzà/scalzu, tribbià/tribbiu, tuccà/toccu, francà/francu, mundà/mondu, fiaccà/fiaccu, truvà/trovu, scuntrà/scontru, carcà/carcu, campassi/campu, tappà/tappu, maccà/maccu, battizà/battezu, accuncià/acconciu, scunciassi/sconcia, cumincià/cumenciu, viutà/viotu, salvà/salvu, ...

 

  "... è l'anu trovu è l'anu compru..."

  " ... anu tribbiu dui Aiaccini."

  " Tuttu què a m'hà conta..."

  " ci avia tombu (tutti)..."

- Certi verbi anu dui participii passati, unu cortu è l'altru longu :

pinsà/pensu-pinsatu (" Vai chì, ùn ci aghju più pensu" "Ùn ci aghju micca pensu sì...") , tastà/tastu-tastatu, cansà/cansu-cansatu ( "...s'hè cansa..."), nittà/nettu-nittatu, palisà/palesu-palisatu.

- ARRISTE è micca ARROSTE, PARTUTU è micca PARTITU, STABULISCE è micca STABILISCE, PRICURA è micca PRUCURA.

- "GU" à spessu diventa "V" (prununcia B) :

guastà --> vastà, guaità --> vaità, guardà --> vardà ( "E capre ci vulia à vardalle da a mane à a sera..."), guizzu --> vizzu, guerra --> guerra/verra, guattà --> guattà/vattà, guaizzà --> vaizzà, guazzu --> vazzu, guadagnà--> vadagnà.

*- DEVOIR si dice DEVE . Ma u più di e volte a so cunghjucazione à u prisente hè : dovu, dovi, dove, duvemu, duvite, dovenu. Hè d'impiegu scarsu à altri tempi (in principiu, ùn si sente mai à l'imparfettu, u cundiziunale è u futuru), è li si prifirisce AVÈ DA par isti tempi quì.

Si scontra a forma "dov'essenu" invece di "dovenu esse" à spessu ( "ci dov'essenu stati una..." "...dove esse..." "...dove avè..."). In irrialità, DOVE + ESSE pare ch'ellu sia vistu cum'è un verbu solu : "ùn ci dov'esse micca" è micca "ùn ci dove micca esse".

- U cundiziunale di VULÈ hè : VURRIA, VURRISTI (più scarsu : VURRII), VURRIA, VURRIAMU, VURRISTE (più scarsu : VURRIATE), VURRIANU

- Si dice : cù mecu, cù tecu, cun ellu/ella, cù noscu, cù voscu, cun elli/elle

- Si dice in Marignana *PARTANZA è micca partenza, CUNTENTE hà un "E" da lettara finale à u singulare (è à u fiminile plurale di sicuru) ( "Sò stata cuntente..."), *ALTRIMENTI è micca ALTRIMENTE, VULINTERI è micca VULINTERE ( "... ùn ci colla micca vulinteri quì..."), *U BICHJERI è micca BICHJERE, *U CANTUNERI ( "Era cantuneri...") è micca CANTUNERE o CANTUNERU, *U MERRI ( "Evviva u merri !") è micca MERRE, *U PINSERI è micca PINSERU, *L'USCERI è micca L'USCERU, si dice AGHJABÀ è micca ABAGHJÀ, BRULLÀ è micca BURLÀ, ADDRUMINTÀ è micca ADDURMINTÀ.

- Si trovanu e forme virbale :

è micca socu, , SEMU, SETE, SARÈ è micca sarai, ERA o ERU, SARIU o SARIA è micca sarebbi.

AVEMU, AVETE, APPIA (variante : APPI)(u più : "Pò esse ch'ellu l'appia ghjuntu") o AGHJA (variante : AGHJI) ma mai abbia.

VACU è micca vocu o vò, VACA o VACHI, ANDESSI.

DICEMU è micca dimu, ma si dice DITE.

STÒ, è micca stocu o docu, DESSI è STESSI

FACCIU, FACI è micca fai, FEMU, FATE, è FACENU è micca fanu. FIA è micca faccia ( " Chì vulete ch'e fia ?"), FESSI

CAPISCE hè l'infinitivu è micca capì, CAPISCEMU è micca capimu o capemu, ma CAPITE, CAPISCIA, CAPISCII,ecc è micca capia, capii,CAPISCISSI è micca capissi.

TINEMU è micca tenimu o tinimu, TINITE.

- U fiminile plurale ferma in -E ancu quand'ì u singulare hè dighjà in -E :

a cundizione --> e cundizione, a cammare --> e cammare, ...

- Si diciarà di più forme cum'è "sì tù sapii,..." anzi cà "sì tù sapessi,..." senza ch'ellu pare ch'ellu sia un francisisimu.

 

- Ùn ci hè micca sfarenza trà "TRAMINDUI" è "TUTT'À DUI". Si diciarà dinò "TUTT'À TRÈ", ecc.

 

- Dopu "in", ci vole "lu/la/le/li", cum'è dopu "ùn".

Ma tandu u -N- di "IN" ùn si sente più parlendu prestu, è pare ch'ellu ci sia una doppia -L- par via di l'assimilazione. Di più, cum'è di regula cù una -i- posta innanz'à una -N- o una -M-, a -i- ùn hè micca prununciata è "lascia" a so piazza à l'ultima vucale di a parolla chì pricede. Face chì par "Hè partutu in lu chjosu" , si sente "Hè partutu 'llu chjosu" .

U listessu fenominu spiega ch'ellu si sente "illocu" par "in locu".

 

- E stagione sò : l'invernu, u viranu/*u branu ( "...u branu..."), l'istate, *l'autonu/u vaghjime.

 

- "quandu", in una prupusizione rilativa, diventa "quand'ì" : si mette l'accentu annant'à -i- parchì "quand'ì" vole una prununcia forte di a cunsunante chì suveta. Ma ancu s'ella ci hè una vucale dopu, hè a forma "quand'ì"chì si sente :

- "quand'ì a volta..."

- "quand'ì u fornu..."

 

 

- "Hier" si dice "ARRIMANE", "hier matin" hè "ARRIMAN'DA MANE","hier soir" si dice "ARRISERA", "demain matin" si dice "DUMAITINA" ( "Dumaitina."). "La soirée" si diciarà piuttostu " A SIRATINA" ( "...in la siratina...") è micca troppu "a sirata". "avant-hier" si dice "NANZ'À ARRIMANE" ( " Nanz'à arrimane...").

 

 - Si dice INGRENTU o GRENTU è micca dentru o indentru, *SPIRA è micca spera ( "...una spira di sole..."), si dice *UNVECE è micca invece ( "...unvece...", "...sarà quì unvece t..." "Unvece ùn ci hè micca ghjuntu, hè ghjuntu à meziornu o meziornu è mezu ùn la sò...").

 

 - DINO ùn deve micca piglià l'aletta (accentu) annant'à -O- datu ch'ellu ùn vole micca una prununcia incalcata di a lettara chì vene dopu :

"Quessa dino vulia vene" = KW'ÈSA RIN'O WUL'IA W'ÈNÈ

"...dino cusì." = DIN'O GUZ'I

 

 

 - Suvente si mette a parolla GHJÀ à a fine d'una dumanda da assufficisce un ordine :

"Dammi ghjà...", Ditemi ghjà..."

 

 - Si mette sempre u cumplementu d'ugettu direttu innanz'à u cumplementu d'ugettu indirettu, ch'ellu sia ind'una prupusizione infinitiva, principale o suburdinata. Dopu una vucale tonica , u cumplementu d'ugettu direttu tende à esse riduppiatu :

"U m'aghju compru", "A ti dicu", "dillaami", "dalluumi", "dateumi", diteami", ci vole à rendeuli",...

 

  - Suvente a "regula" chì rege a scelta di "PAR" o "" (o "") hè questa :

   - davant'à l'articulu difinitu (ci hè à dì : "u", "a" , "i" è à volte "e"), accorre à aduprà "", davant'à l'articulu difinitu "e" pò spuntà "" di quandu in quandu.

   - ind'ì tutti l'altri casi (cunsunante, articulu indifinitu, nigazione "ùn", articuli dimustrativi issu/istu, qualunque parolla cumincendu cù una vucale) si deve fà usu di "PAR"

  "...di cullà i scalelli..."

  " Hè cullata u chjassu quì, ..."

  " ... à pianu a cucina..."

  " ... u cataru di a... di a cucina, u chjassu ..."

  " ... è u matrimoniu di..."

  " ... si cullava e Funtane..."

  " ... sò cullata par entre à pianu..."

  " ... par ùn andà micca in Francia ..."

  " ... si passava par Ficaghjola..."

  " ... è passava par daret'à a casa..."

  " Aghju da vutà par ellu."

"... par isse Tarricce..."

"... par issi stradò..."

"... par isse loche..."

Ma altri lucutori usanu soprattuttu "pà".

 

- Di regula dananz'à un parolla ch'insegna a parintia, l'articulu dimustrativu hè simplificatu :

   - "MON PÈRE" si dice "BABBU", "MA MÈRE" si dice "MAMMA", ( "Quand'ì... quand'ì babbu è mamma..."), "Mon frère" si dice "ME FRATELLU" ( " ... me fratellu è calchì omu d'ind'è elli...")

   - "TON PÈRE" si dice "BABBITU" è "TA MÈRE" si dice "MAMMATA" (  "Sai arrimane a cuntarè à mammata ch'ùn la v'aghju micca detta...") . Par l'altri membri di a famiglia, si dice "TO..." :

"TO CUGINU" :  " Hè ghjuntu..to cuginu..."

"TO PARENTE" :  "... ind'è to parente."

"TO FIGLIOLU" : "aghju intesu.. à to figliolu..."

   - "SON PÈRE" si pò dì "U BABBU" o "SO BABBU" sigondu u cuntestu. Viaghja à issa manera dinò par "SA MÈRE", "SON ONCLE", "SA TANTE", "SON GRAND-PÈRE", ecc

   - hè listessa par nostru è vostru.

 

- Certi lucutori dicenu "A VORTA", "I SORDI", "STARBÀ" par "a volta", "i soldi" è "stalbà" par esempiu.

 

-A maiò parte di u tempu, -st- si prununcia cum'è in francese, ma cù "NOSTRU" (-a,-i,...) è "VOSTRU" si sente suvente u sonu -cht- di u francese. Ci sò ancu chì usanu una volta di quandu in quandu (assai di radu ma esiste) e forme suttanacce "NOSCIU" è "VOSCIU".

 

 

 

Eccu un istrattu chì riguarda cum'ellu si facia u pane tandu, contu in lu parlatu di Marignana da minnanna. Ci si trova parechje di e carattaristiche sposte quì sopra:  

  fornu è pane

Prima andavamu à e legne, dunque…tagliavamu e scope è l’albitru…faciamu…i fangotti...i fangotti di legne, e vultulavamu parchì e faciamu in la…in la…sopr’à u stradò in li pulloni. Pigliavamu cù e corde, e faciamu vultulà in lu stradò, è in lu stradò carcavamu u sumere, è ghjunghjiamu e legne à u fornu. Dopu, u ghjornu dopu, ci vulia à fà u pane…à u fornu. Allora a sera, a veghja, di u ghjornu di fà u pane, faciamu u levitu. U levitu, quand’è no faciamu u pane, lasciavamu sempre u ruime…lasciavamu u ruime, ci hè à dì un pezzu di..di pane…tralevitu. U ghjornu dopu, isdrughjemu 'ssu ruime ind’ì l’acqua…eppo' mittiamu l’acqua chì ci vulia, u sale, a farina, impastavamu impastavamu,…è…à travaglià bè a pasta, à sciacquittalla, da una manu à l’altra, à minà b… Bon’…è dopu, quand’ellu era compiu, di minà, bè, accugliiamu tuttu…in lu capu di a madia, è…è culà faciamu un pallone, è po' faciamu a croce, annantu…faciam…cù a nostra manu…ancù u tagliu di a manu, faciamu una croce à u mezu di…di u pallone di…di a…di a pasta……a 'mpastata… : « San Martinu a cresca è San Petru a binadisca ». A cupriamu cù una…cù una pezza di saccu…micca una pezza…una pezza di saccu !…è a lasciavamu lività…dino' cusì. Quand’ella era levita ci hè à dì duie o trè ore dopu, si spianava u pane. Allora si tagliavanu i pezzi…tandu…a mane…prima scaldavamu u fornu, allora aghju dettu anu tutte quelle legne chì no aviamu ghjuntu accese... in lu fornu, è po cù un palu, vultulavamu a… a brusta, è a faciamu andà inghjulocu. Quand’ì a…a……..quand’ì a volta era bianca - e petre di a volta di u fornu eranu bianche - u fornu era caldu ; allora tandu pigliavamu un palu, maiò ; à u capu di u palu, faciamu una… un mazzulu ! Faciamu un mazzulu di… di nocca. È…u liavamu bè à u palu, è cù a nocca, cù stu mazzulu di a nocca, ispazzavamu u fornu. Tiravamu tutta a brusta è a cennare in l…ind’ì l’intrata di u fornu, è l’ammansavamu culà davanti ; quand’ì u fornu era bellu mundula…mund..mundul..mundulatu bè …si chjamava a mondula… què…bellu mundulatu, è…è tandu allora pigliavamu u pane, chì no aviamu falatu da in casa annant’à una tavula, ingutuppatu ind’una pezza di saccu, è u pigliavamu è u tagliavamu …euh…faciamu e misce s.. è a miscia, tagliavamu u pallone cusì, face chì ci facianu dui pani. Allora faciamu u pane è unfurnavamu. È quand’ella era.. finia…quand’ellu cuminciava à…in tantu in tantu, ne pigliavam…ne tiravamu unu cù a pala par vede s’ellu era bellu cottu. Certe volte, in li canti era…più cottu cà in lu mezu, allora u puntavamu è mittiamu quellu di u mezu è…è voilà. È u cacciavamu da u fornu è u cullavamu in casa.

 

Vultà